Il collagene è una proteina fondamentale per la salute e la bellezza della pelle. Agisce come un’impalcatura naturale, mantenendo il derma compatto, elastico e resistente. Tuttavia, con il passare del tempo, il nostro organismo ne produce sempre meno, favorendo la comparsa di linee sottili, perdita di tono e altri segni dell’aging.
Per contrastare questi effetti, è possibile integrare nella propria beauty routine trattamenti a base di collagene che aiutano a rafforzare la struttura cutanea, migliorando visibilmente la qualità della pelle. Scopriamone di più!
Cos’è il collagene e perché è così importante?
Il collagene è la proteina strutturale più abbondante nel corpo umano: rappresenta circa il 30% delle proteine totali e costituisce circa il 70-80% della pelle. È il principale responsabile della resistenza e della compattezza del derma, formando una rete di fibre che sostiene la pelle e le conferisce elasticità.
Oltre alla pelle, il collagene è presente nei tendini, nelle cartilagini, nei muscoli e nelle ossa. Tuttavia, è nel tessuto cutaneo che il suo ruolo diventa più evidente: una pelle ricca di collagene appare liscia, compatta e giovane, mentre una carenza di questa proteina porta alla formazione di linee sottili e rilassamento cutaneo.
La produzione di collagene è naturale e continua, ma già dopo i 25 anni inizia a subire una riduzione progressiva, che si manifesta con:
– perdita di elasticità
– linee sottili più evidenti
– pelle meno compatta e luminosa
– disidratazione e maggiore sensibilità
Per contrastare questi effetti, è essenziale stimolare la produzione di collagene attraverso una skincare mirata, in grado di nutrire e proteggere la pelle in profondità.
Fattori che accelerano la perdita di collagene
Oltre al naturale processo di aging, ci sono alcuni fattori esterni che possono accelerare la degradazione del collagene:
- Esposizione eccessiva ai raggi UV: i raggi solari danneggiano le fibre di collagene e favoriscono la comparsa precoce di linee sottili e macchie cutanee.
- Fumo e inquinamento: le tossine presenti nel fumo e nell’aria riducono la sintesi del collagene e compromettono l’ossigenazione dei tessut
- Alimentazione povera di antiossidanti: una dieta sbilanciata, carente di vitamine e minerali essenziali, influisce negativamente sulla capacità della pelle di produrre collagene.
- Stress e mancanza di sonno: lo stress ossidativo e il cortisolo (l’ormone dello stress) contribuiscono alla rottura delle fibre di collagene e alla perdita di compattezza della pelle.
- Eccessivo consumo di zuccheri: la glicazione (processo in cui gli zuccheri si legano alle proteine) danneggia il collagene, rendendolo meno elastico e più rigido.
Quali sono i benefici del collagene (per ogni tipo di pelle)?
Sebbene spesso venga associato esclusivamente alle pelli mature, il collagene è essenziale per tutti i tipi di pelle:
Pelli giovani (20-30 anni):
prevenzione e protezione
Il collagene aiuta a prevenire la comparsa dei primi segni del tempo e a mantenere la pelle elastica e tonica più a lungo. L’utilizzo di trattamenti ricchi di collagene sin da giovani permette di rallentare il processo di aging cutaneo e di preservare la qualità del derma nel tempo.
Pelli secche e disidratate:
nutrimento e idratazione
Le pelli secche tendono a essere più fragili e a perdere acqua più rapidamente. Il collagene contribuisce a trattenere l’idratazione, migliorando la morbidezza e il comfort cutaneo. Inoltre, rafforza la barriera cutanea, riducendo la sensazione di pelle che tira.
Pelli sensibili:
protezione e supporto
Le pelli delicate e reattive hanno bisogno di un supporto extra per difendersi dagli agenti esterni. Il collagene aiuta a rinforzare la barriera protettiva, rendendo la pelle meno soggetta ad arrossamenti e irritazioni.
Pelli miste e grasse:
equilibrio e leggerezza
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, anche le pelli grasse possono trarre beneficio dal collagene. Questa proteina favorisce il rinnovamento cellulare e aiuta ad affinare la grana della pelle, riducendo i pori dilatati e imperfezioni senza appesantire.
Pelli mature (40+ anni):
rigenerazione e compattezza
Con l’età, la pelle perde progressivamente volume e tonicità. Il collagene stimola la rigenerazione del derma, ridensifica i tessuti e riduce la profondità di rughe e linee sottili. L’uso costante di trattamenti specifici aiuta a restituire alla pelle un aspetto più compatto, levigato e giovane.
Come includere il collagene nella propria skincare routine?
Grazie alla sua capacità di rallentare la comparsa dei segni del tempo, il collagene non dovrebbe mancare in una routine di bellezza anti-age, rigenerante e protettiva.
Il collagene è un vero e proprio elisir di giovinezza per la pelle, preserva elasticità, tonicità e compattezza. Per noi di Farmogal è un attivo fondamentale, presente in particolare nelle formulazioni di due linee:
Linea Feeling Time per le pelli più mature
Linea Principi per tutti i tipi di pelle
Una linea recentemente rinnovata, fiore all’occhiello di Farmogal (di cui abbiamo parlato ampiamente qui) pensata per assecondare i ritmi della pelle e adattarsi alle sue necessità, che mutano continuamente in base a moltissimi fattori. I prodotti di questa linea rispettano il bioritmo e offrono la soluzione ideale per affrontare nel modo giusto le varie fasi della vita. Gli attivi della linea sono quattro: Carota, Acido Ialuronico, Pappa Reale e Collagene, appunto, che assicurano protezione, distensione, idratazione e nutrizione. A tutte le età!
Indipendentemente dal tipo di pelle, inserire il collagene nella propria skincare routine è fondamentale per offrire alla pelle un supporto mirato e prevenire i segni del tempo. Scopri qui tutti i prodotti Farmogal formulati con questo straordinario ingrediente!